Da quasi trent'anni si parla di
sostenibilità come strumento di marketing: le multinazionali hanno introdotto
bilanci sociali e di responsabilità sociale d'impresa (CSR) e hanno iniziato a valutare la loro impronta di carbonio.
Le nuove generazioni sono
sempre più sensibili alle tematiche ambientali, sono molto più consapevoli dei rischi connessi ad una cattiva gestione dei rifiuti e delle emissioni di CO2. Di tutta risposta si sono diffuse pratiche scorrette anche definite di
greenwashing che hanno fatto che incrementare la distanza e lo scetticismo da scelte aziendali non verificabili.
Ma la sostenibilità non è solo marketing, anzi! Nell'articolo odierno vogliamo approfondire
i vantaggi connessi all'utilizzo di materiale plastico riciclato, in particolare elastomeri termoplastici riciclati che da alcuni anni rappresentano il punto di forza della produzione dell'
azienda italiana Gianeco.

I 6 vantaggi principali connessi all'utilizzo di elastomeri termoplastici riciclati (TPE)
I TPE sono una classe di materiali polimerici che presentano proprietà elastiche simili alla gomma, ma possono essere trasformati termoplasticamente, come i materiali plastici tradizionali.
1. Riduzione dell'impatto ambientale
2. Conservazione delle risorse
3. Risparmio economico
4. Miglioramento dell'immagine aziendale
5. Adattabilità alle normative ambientali
6. Riduzione delle emissioni di gas serra
Affrontiamo punto per punto per agevolare chi si sta approcciando ad una strategia di procurement sostenibile nelle leve di comunicazione interna che possono sensibilizzare i più scettici.
Gli elastomeri termoplastici riciclati e la riduzione dell'impatto ambientale
L'uso di elastomeri termoplastici riciclati, come quelli prodotti da Gianeco, contribuisce in modo significativo a ridurre l'impatto ambientale e dell'inquinamento marino.
La produzione di materiali riciclati richiede meno energia e risorse rispetto alla produzione di materiali vergini.
Ogni anno, vengono prodotte circa 350 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Di questi, solo una piccola parte viene riciclata.
Il riciclo degli scarti di TPE riduce la quantità di rifiuti plastici che finisce nelle discariche e negli oceani, contribuendo così alla lotta contro l'inquinamento plastico.
Ogni anno sappiamo che milioni di tonnellate di plastica finiscono in discarica o vengono incenerite, producendo emissioni di gas serra e altri inquinanti.
L'utilizzo di elastomeri termoplastici riciclati consente di ridurre la quantità di rifiuti plastici destinati alle discariche e all'ambiente.
Questo è fondamentale perché la plastica convenzionale possono persistere nell'ambiente per centinaia di anni, causando problemi di inquinamento su vasta scala. Inoltre, contribuisce a ridurre il flusso di plastica nei mari e negli oceani, proteggendo la vita marina e gli ecosistemi acquatici.
Conservazione delle risorse naturale e i polimeri poliuretanici termoplastici riciclati
Utilizzando elastomeri termoplastici riciclati, si contribuisce alla conservazione delle risorse naturali, poiché non è necessario estrarre nuove materie prime per la produzione di materiali vergini.
Questo ha un impatto positivo sulla conservazione del petrolio, del gas naturale e di altre risorse non rinnovabili la cui produzione è un processo ad alta intensità energetica e richiede notevoli quantità di acqua.
Gli approvvigionamenti di TPU vergini possono essere soggetti a fluttuazioni dei prezzi e a rischi legati alla disponibilità delle materie prime.
L'uso di TPU riciclati riduce la dipendenza da queste risorse instabili e può fornire una fonte più stabile di materiale per le aziende.
Risparmio economico grazie ai vari rTPU, rTPO, rSBS, rSEBS
Uno dei vantaggi più evidenti dell'
uso di materiali riciclati è il risparmio sui costi delle materie prime. I materiali riciclati, come
rTPU, rTPO, rSBS e rSEBS, spesso costano meno delle controparti vergini. Ciò è dovuto al fatto che il processo di riciclo richiede
meno energia e risorse rispetto alla produzione di materiali vergini. Pertanto, le aziende possono ridurre
i costi di approvvigionamento dei materiali utilizzando prodotti riciclati.
L'utilizzo di materiali riciclati contribuisce anche alla
riduzione dei costi legati allo smaltimento dei rifiuti. Poiché i materiali riciclati riducono
la quantità complessiva di rifiuti prodotti, le aziende possono risparmiare sui costi di gestione dei rifiuti, inclusi
i costi di trasporto e smaltimento in discariche o impianti di riciclaggio.
Le aziende che adottano pratiche sostenibili, compreso l'uso di materiali riciclati, possono beneficiare di incentivi fiscali o sussidi governativi. Questi incentivi possono contribuire ulteriormente al
risparmio economico delle aziende e favorire la loro transizione verso
l'adozione di materiali riciclati.
L'uso di materiali riciclati può migliorare l'efficienza operativa.
Ad esempio, rTPU, rTPO, rSBS e rSEBS possono essere utilizzati in molti dei
processi di produzione esistenti, senza la necessità di modifiche significative o costose nelle attrezzature. Ciò consente alle aziende di sfruttare le economie di scala esistenti e di
ridurre i costi di adattamento e conversione.
Immagine aziendale, comunicazione e utilizzo elastomeri termoplastici riciclati
Utilizzare
elastomeri termoplastici riciclati può migliorare l'immagine aziendale.
Le aziende che dimostrano un impegno nei confronti della
sostenibilità spesso attraggono clienti, investitori e partner commerciali che condividono questi valori.
Questo può tradursi in
una maggiore fiducia e lealtà dei clienti, nonché in opportunità di collaborazione.
Le aziende che dimostrano un impegno per
la sostenibilità e l'utilizzo di materiali riciclati spesso godono di una migliore reputazione aziendale. Questo può attirare clienti, investitori e partner commerciali che preferiscono fare affari con aziende sostenibili, il che potrebbe tradursi in
un aumento delle opportunità di business e nella fidelizzazione dei clienti esistenti.
Adattabilità alle normative ambientali
Le normative ambientali stanno diventando sempre più rigorose in tutto il mondo. Alcune normative ambientali stabiliscono obiettivi di riciclo e
riduzione dei rifiuti che le aziende devono raggiungere. L'adozione di rTPE contribuisce direttamente al raggiungimento di tali obiettivi, poiché implica la riduzione della quantità complessiva di rifiuti plastici prodotti e la promozione del riciclo.
Alcune aziende cercano certificazioni ambientali, come
ISO 14001, che attestano le loro pratiche sostenibili. L'uso di rTPE può essere parte integrante di un sistema di gestione ambientale che favorisce l'ottenimento di tali certificazioni.
I consumatori e i mercati internazionali stanno diventando sempre più sensibili alle
questioni ambientali. L'adozione di rTPE può aiutare le aziende a soddisfare le aspettative dei consumatori e ad
accedere a mercati internazionali che richiedono prodotti sostenibili.
L'utilizzo di materiali riciclati può aiutare le aziende a rimanere
conformi a queste normative e a evitare potenziali sanzioni o restrizioni operative.
Riduzione delle emissioni di gas serra
Secondo un rapporto del
World Economic Forum, la produzione di materie plastiche rappresenta il 6% delle emissioni globali di gas serra.
Utilizzando elastomeri termoplastici riciclati, le aziende possono contribuire a ridurre queste emissioni, aiutando nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il ruolo di Gianeco per incrementare l'utilizzo di materiale plastico riciclato
L'azienda italiana Gianeco ha sviluppato un processo di produzione di TPU riciclato che consente di utilizzare scarti di produzione, come residui di lavorazione e sfridi.
Come produttore di compound e granuli di elastomeri termoplastici riciclati, Gianeco gioca un ruolo importante nel promuovere questi vantaggi e nell'aiutare le aziende a diventare più sostenibili nelle loro operazioni.
Ecco alcuni esempi concreti di come l'utilizzo di elastomeri termoplastici riciclati può contribuire a ridurre l'impatto ambientale:
Nel settore automotive, l'utilizzo di TPE riciclati per la produzione di componenti interni ed esterni può contribuire a ridurre la quantità di plastica vergine utilizzata, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra e dell'inquinamento.
Nel settore delle calzature, l'utilizzo di TPE riciclati per la produzione di suole e altri componenti può contribuire a ridurre la quantità di rifiuti plastici destinati alla discarica o all'incenerimento.
Nel settore degli imballaggi, l'utilizzo di TPE riciclati per la produzione di film e altri materiali può contribuire a ridurre l'inquinamento causato dalla produzione di nuovi imballaggi.
Se utilizzi nella tua produzione elastomeri termoplastici vergini e vuoi testare i nostri TPE riciclati contattaci subito.
Puoi consultare la pagina dedicata o contattare il responsabile di prodotto.
https://www.gianeco.com/it/tipology/3/elastomeri-termoplastici