WhatsApp
+39 3282475323
WeChat
+39 3282475323
Viber
+39 3282475323
Skype
GIANECOSRL

Syntilay: le scarpe del futuro tra intelligenza artificiale e poliuretano termoplastico

24/04/2025
Elastomeri termoplastici



Nel panorama dell'innovazione calzaturiera, la startup americana Syntilay si distingue per aver lanciato sul mercato le prime scarpe completamente progettate e realizzate grazie all'unione di intelligenza artificiale (IA) e stampa 3D, utilizzando esclusivamente poliuretano termoplastico (TPU)

Un progetto visionario supportato da esperienza

Fondata dal giovane imprenditore Ben Weiss, Syntilay ha beneficiato della consulenza di Joe Foster, co-fondatore di Reebok nel 1958. Questa collaborazione ha permesso di coniugare l'esperienza nel settore con le più recenti tecnologie, dando vita a un prodotto che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo delle calzature. 

Il ruolo centrale dell'intelligenza artificiale

Il processo di design delle scarpe Syntilay è stato guidato principalmente da strumenti di intelligenza artificiale. L'IA MidJourney ha generato i primi concept di forma e design, successivamente raffinati dal designer Kedar Benjamin. Il modello tridimensionale è stato creato utilizzando lo strumento Vizcom, mentre un'altra IA generativa ha aggiunto dettagli come motivi e texture. Questo approccio ha permesso di accelerare il processo di progettazione, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza complessiva. 

Vantaggi del poliuretano termoplastico (TPU)

Le scarpe Syntilay sono realizzate interamente in TPU, un materiale scelto per le sue eccezionali caratteristiche:

  • Flessibilità e resistenza: Il TPU offre una combinazione di elasticità e durabilità, garantendo comfort e lunga durata.
  • Leggerezza: Questo materiale consente la produzione di calzature leggere, ideali per un uso quotidiano.
  • Resistenza chimica: Il TPU è resistente a oli, grassi e abrasioni, rendendolo adatto a diverse condizioni ambientali.
  • Riciclabilità: Essendo termoplastico, il TPU può essere riciclato, contribuendo a una produzione più sostenibile.

Personalizzazione e produzione su misura

Le scarpe sono disponibili in cinque varianti di colore e possono essere personalizzate per adattarsi perfettamente al piede di ogni cliente. Attraverso una semplice scansione dei piedi tramite smartphone, Syntilay raccoglie i dati necessari per stampare ogni paio su richiesta, garantendo una vestibilità unica e confortevole. 

Un nuovo capitolo per l'industria calzaturiera

Syntilay rappresenta un esempio concreto e pionieristico di come l’integrazione tra intelligenza artificiale, stampa 3D e materiali avanzati possa ridefinire completamente il modo in cui concepiamo, progettiamo e produciamo le scarpe.

Questa combinazione tecnologica non solo consente una maggiore efficienza produttiva, ma apre le porte a un nuovo modello di produzione on-demand, riducendo drasticamente gli sprechi, eliminando le scorte inutilizzate e promuovendo un approccio più sostenibile e responsabile. La possibilità di personalizzare ogni scarpa in base alle misure reali dell’utente, ottenute tramite una semplice scansione da smartphone, porta il concetto di “su misura” a un livello mai visto prima nel settore footwear.

Dal punto di vista del design, l’intervento dell’intelligenza artificiale permette di esplorare forme, texture e soluzioni estetiche completamente inedite, dando vita a un prodotto non solo funzionale, ma anche artisticamente innovativo. Inoltre, la scelta del TPU come unico materiale rafforza l’identità sostenibile e tecnologica del brand: una scarpa interamente stampabile, leggera, resistente, flessibile e completamente riciclabile.

Syntilay non sta semplicemente creando scarpe: sta tracciando la strada per una nuova visione dell’intero settore moda e calzature, dove tecnologia e creatività collaborano per dare forma a prodotti più intelligenti, etici e su misura del futuro.

News

Syntilay: le scarpe del futuro tra intelligenza artificiale e poliuretano termoplastico

24/04/2025
Elastomeri termoplastici



Nel panorama dell'innovazione calzaturiera, la startup americana Syntilay si distingue per aver lanciato sul mercato le prime scarpe completamente progettate e realizzate grazie all'unione di intelligenza artificiale (IA) e stampa 3D, utilizzando esclusivamente poliuretano termoplastico (TPU)

Un progetto visionario supportato da esperienza

Fondata dal giovane imprenditore Ben Weiss, Syntilay ha beneficiato della consulenza di Joe Foster, co-fondatore di Reebok nel 1958. Questa collaborazione ha permesso di coniugare l'esperienza nel settore con le più recenti tecnologie, dando vita a un prodotto che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo delle calzature. 

Il ruolo centrale dell'intelligenza artificiale

Il processo di design delle scarpe Syntilay è stato guidato principalmente da strumenti di intelligenza artificiale. L'IA MidJourney ha generato i primi concept di forma e design, successivamente raffinati dal designer Kedar Benjamin. Il modello tridimensionale è stato creato utilizzando lo strumento Vizcom, mentre un'altra IA generativa ha aggiunto dettagli come motivi e texture. Questo approccio ha permesso di accelerare il processo di progettazione, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza complessiva. 

Vantaggi del poliuretano termoplastico (TPU)

Le scarpe Syntilay sono realizzate interamente in TPU, un materiale scelto per le sue eccezionali caratteristiche:

  • Flessibilità e resistenza: Il TPU offre una combinazione di elasticità e durabilità, garantendo comfort e lunga durata.
  • Leggerezza: Questo materiale consente la produzione di calzature leggere, ideali per un uso quotidiano.
  • Resistenza chimica: Il TPU è resistente a oli, grassi e abrasioni, rendendolo adatto a diverse condizioni ambientali.
  • Riciclabilità: Essendo termoplastico, il TPU può essere riciclato, contribuendo a una produzione più sostenibile.

Personalizzazione e produzione su misura

Le scarpe sono disponibili in cinque varianti di colore e possono essere personalizzate per adattarsi perfettamente al piede di ogni cliente. Attraverso una semplice scansione dei piedi tramite smartphone, Syntilay raccoglie i dati necessari per stampare ogni paio su richiesta, garantendo una vestibilità unica e confortevole. 

Un nuovo capitolo per l'industria calzaturiera

Syntilay rappresenta un esempio concreto e pionieristico di come l’integrazione tra intelligenza artificiale, stampa 3D e materiali avanzati possa ridefinire completamente il modo in cui concepiamo, progettiamo e produciamo le scarpe.

Questa combinazione tecnologica non solo consente una maggiore efficienza produttiva, ma apre le porte a un nuovo modello di produzione on-demand, riducendo drasticamente gli sprechi, eliminando le scorte inutilizzate e promuovendo un approccio più sostenibile e responsabile. La possibilità di personalizzare ogni scarpa in base alle misure reali dell’utente, ottenute tramite una semplice scansione da smartphone, porta il concetto di “su misura” a un livello mai visto prima nel settore footwear.

Dal punto di vista del design, l’intervento dell’intelligenza artificiale permette di esplorare forme, texture e soluzioni estetiche completamente inedite, dando vita a un prodotto non solo funzionale, ma anche artisticamente innovativo. Inoltre, la scelta del TPU come unico materiale rafforza l’identità sostenibile e tecnologica del brand: una scarpa interamente stampabile, leggera, resistente, flessibile e completamente riciclabile.

Syntilay non sta semplicemente creando scarpe: sta tracciando la strada per una nuova visione dell’intero settore moda e calzature, dove tecnologia e creatività collaborano per dare forma a prodotti più intelligenti, etici e su misura del futuro.

Gianeco Gianeco
Questo sito utilizza i cookies.
Puoi acconsentire utilizzando il pulsante "Accetta" oppure continuerai senza accettare
Policy
Accetta
Rifiuta
Personalizza