I poliuretani presentano una gamma di proprietà termiche che possono variare a seconda della formulazione chimica, della struttura molecolare e del processo di produzione. Ecco una panoramica delle principali proprietà termiche dei poliuretani:
Temperatura di transizione vetrosa (Tg): La temperatura di transizione vetrosa è la temperatura a cui un poliuretano passa da uno stato vitreo e rigido a uno stato gommoso o elastico. I poliuretani flessibili, ad esempio, possono avere una Tg inferiore a temperatura ambiente, il che conferisce loro una buona flessibilità e resilienza anche a basse temperature. D'altra parte, i poliuretani rigidi possono avere una Tg più alta, rendendoli meno flessibili a basse temperature.
Temperatura di fusione: I poliuretani termoplastici (TPU) possono presentare una temperatura di fusione specifica. Questo significa che, se sottoposti a calore sufficiente, i legami polimerici si romperanno e il materiale diventerà fuso, consentendo la sua lavorazione e la possibilità di creare forme complesse attraverso la stampaggio o l'estrusione. La temperatura di fusione dei TPU può variare in base alla loro composizione e alle caratteristiche desiderate.
Stabilità termica: I poliuretani possono essere stabili termicamente fino a temperature elevate, dipendendo dalla loro formulazione e struttura molecolare. In generale, i poliuretani sono resistenti al calore e possono mantenere le loro proprietà meccaniche e chimiche a temperature elevate. Tuttavia, alcune formulazioni di poliuretani possono essere sensibili al calore e degradarsi o subire modifiche nelle loro proprietà a temperature elevate.
Conduttività termica: La conduttività termica dei poliuretani può variare a seconda del tipo di poliuretano e della sua densità. I poliuretani rigidi, ad esempio, tendono ad avere una conduttività termica più bassa rispetto ai poliuretani flessibili. Questa proprietà fa sì che i poliuretani siano utilizzati in applicazioni di isolamento termico, poiché hanno la capacità di trattenere il calore o l'isolamento freddo a seconda delle necessità.
Resistenza al fuoco: La resistenza al fuoco dei poliuretani può variare a seconda della loro composizione chimica e delle modifiche apportate ai materiali. Alcuni poliuretani possono essere resistenti al fuoco o possono essere trattati con additivi ritardanti di fiamma per aumentare la loro resistenza al calore e alle fiamme. Tuttavia, è importante notare che i poliuretani possono bruciare e possono produrre fumi e gas tossici quando esposti a temperature elevate o al fuoco.