I poliuretani vengono prodotti attraverso una reazione chimica tra due componenti principali: un isocianato e un poliol. Questo processo è noto come poliuretaniazione e può avvenire tramite diverse tecniche di produzione. Ecco una panoramica dei passaggi generali coinvolti nella produzione dei poliuretani:
Selezione dei materiali: La produzione dei poliuretani richiede la selezione degli isocianati e dei polioli appropriati in base alle proprietà desiderate del prodotto finale. Gli isocianati più comuni utilizzati sono il diisocianato di toluene (TDI) e il diisocianato di difenilmetano (MDI), mentre i polioli possono essere poliesteri, polietere o polioli a base di poliuretano riciclato.
Preparazione dei componenti: Gli isocianati e i polioli vengono preparati separatamente e possono subire processi di pre-trattamento, come la rimozione dell'umidità o la modifica chimica, per ottenere le caratteristiche desiderate dei materiali.
Dosaggio dei componenti: Gli isocianati e i polioli vengono dosati accuratamente secondo una specifica formula che determina la composizione chimica del poliuretano finale. Il dosaggio può essere effettuato manualmente o utilizzando sistemi di dosaggio automatizzati.
Reazione chimica: Gli isocianati vengono miscelati con i polioli e avviene una reazione chimica nota come poliuretaniazione. Durante questa reazione, gli isocianati reagiscono con i gruppi idrossilici dei polioli per formare legami uretanici. Questa reazione avviene tipicamente in presenza di catalizzatori, che accelerano il processo di polimerizzazione.
Modificazione delle proprietà: Durante il processo di produzione, è possibile apportare modifiche alle proprietà del poliuretano aggiungendo additivi, come agenti espandenti per la formazione di schiume, stabilizzatori per migliorare la resistenza agli agenti atmosferici, coloranti per conferire pigmentazione, ritardanti di fiamma per migliorare la resistenza al fuoco, e molto altro.
Processi di formatura: Dopo la reazione chimica, il poliuretano può essere sottoposto a diversi processi di formatura a seconda dell'applicazione desiderata. Questi processi possono includere colata, spruzzatura, estrusione, stampaggio ad iniezione o laminazione.
Cura e finitura: Una volta formati, i poliuretani devono essere sottoposti a un processo di cura o indurimento per consentire al materiale di raggiungere le sue proprietà finali. Questo può richiedere il tempo di reazione a temperatura ambiente o l'utilizzo di trattamenti termici controllati.