Nel mondo in rapida evoluzione dell'imballaggio alimentare, la sostenibilità è diventata una preoccupazione sempre più pressante.
L'acido polilattico (PLA), un polimero biodegradabile derivato da fonti rinnovabili come il mais, è emerso come
una promettente alternativa alle plastiche tradizionali. Inoltre, sta prendendo piede l'opportunità di utilizzare nella produzione anche PLA riciclato.
Ma
quanto sappiamo dell'impatto del PLA sull'ambiente? E qual è il potenziale del PLA riciclato derivato dagli scarti di produzione di imballaggi alimentari?
Esaminiamo
la valutazione del ciclo di vita del PLA e le prospettive del suo utilizzo sostenibile.

Cos'è il PLA?
Il PLA, o acido polilattico, è un materiale bioplastico che viene prodotto dalla fermentazione degli zuccheri di origine vegetale, come il mais o la canna da zucchero.
È un
materiale versatile che può essere utilizzato per la produzione di una vasta gamma di prodotti, nell'industria alimentare per la produzione di contenitori, stoviglie usa e getta e imballaggi o anche articoli per la casa e la cura personale.
La sua crescente popolarità è attribuibile al fatto che è biodegradabile e può ridurre l'uso di plastica derivata dal petrolio.
Valutazione del Ciclo di Vita (LCA)
La valutazione del ciclo di vita (LCA) del PLA per l'imballaggio alimentare è stata oggetto di studio sia in Europa che negli Stati Uniti. Queste analisi prendono in considerazione
ogni fase del ciclo di vita del PLA, dalla produzione all'uso e allo smaltimento.
La produzione di PLA richiede la coltivazione di materie prime come il mais. In Europa, ci sono sforzi per ridurre l'uso di pesticidi e
migliorare l'efficienza energetica nella produzione. Negli Stati Uniti, la produzione di mais è più intensiva dal punto di vista energetico ma produce una grande quantità di materiale PLA.
Il PLA è ampiamente utilizzato per l'imballaggio alimentare, poiché è biodegradabile e può sostituire le plastiche tradizionali. Tuttavia, in entrambi i continenti, l'efficacia dell'utilizzo del PLA nell'estendere la vita dei prodotti e nel ridurre gli sprechi è una sfida continua.
L'aspetto più interessante è la fine del ciclo di vita. In Europa
, il compostaggio del PLA è una pratica comune, contribuendo a una chiusura del ciclo dei materiali. Negli Stati Uniti, il compostaggio del PLA è meno diffuso, ma il riciclo sta guadagnando terreno.
Riciclo degli scarti di produzione da imballaggio alimentare
L'idea di utilizzare scarti di produzione di imballaggi alimentari per produrre
PLA riciclato è estremamente promettente, e alcune aziende stanno già facendo progressi significativi in questo settore.
Un esempio degno di nota è Gianeco, un'azienda impegnata nell'innovazione sostenibile nell'industria dell'imballaggio alimentare.
Gianeco è all'avanguardia nella
produzione di macinati e granuli riciclati di biopolimeri, compreso il
PLA.
Questa iniziativa consente di riutilizzare
i rifiuti di produzione di imballaggi alimentari, riducendo così il bisogno di coltivare nuove materie prime e contribuendo in modo significativo alla sostenibilità ambientale.
La produzione di macinati e granuli riciclati di biopolimeri da parte di Gianeco
Gianeco è un'azienda italiana che produce macinati e granuli riciclati di biopolimeri, tra cui PLA, PBS e PBAT.
La società utilizza
un processo di riciclo meccanico per trasformare gli scarti di produzione di imballaggi alimentari in materiali riciclati di alta qualità.
La produzione di macinati e granuli riciclati di biopolimeri da parte di Gianeco presenta diversi vantaggi, tra cui:
- Riduzione dei rifiuti: la produzione di macinati e granuli riciclati contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti prodotti dall'industria alimentare;
- Riduzione dell'impatto ambientale: la produzione di macinati e granuli riciclati può contribuire a ridurre l'impatto ambientale del PLA;
- Risparmio sui costi: la produzione di macinati e granuli riciclati può contribuire a ridurre i costi di produzione del PLA.
Gianeco: un fornitore sostenibile di PLA e altri biopolimeri riciclati
Se stai già usando il PLA vergine e vuoi testare il PLA riciclato contatta subito Gianeco. Tra i produttori di Pla riciclato Gianeco si distingue per aver creduto nella bioplastica e nella bioplastica riciclata in tempi non sospetti.
Da quasi dieci anni Gianeco si occupa di ritirare gli scarti di bioplastica e di realizzare granuli e macinati di PLA, PBAT e PBS.
I prodotti in PLA riciclato di Gianeco sono una scelta sostenibile per le aziende che desiderano ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti.
Consulta la sezione dedicata dei
materiale bio riciclati a marchio Biogeo.
Di seguito i riferimenti della responsabile Bio di Gianeco:
Viktoriia Krykuninfo@gianeco.com
https://www.linkedin.com/in/viktoriia-krykun-496b1b3a/