WhatsApp
+39 3282475323
WeChat
+39 3282475323
Viber
+39 3282475323
Skype
GIANECOSRL

Come capire se la plastica è biodegradabile?

Come riconoscere la plastica biodegradabile, in particolare i “sacchetti” biodegradabili compostabili autorizzati: è ammessa la commercializzazione di sacchetti di plastica per la spesa, monouso biodegradabili e compostabili, conformi alla norma UNI EN 13432-2002 e di quelli riutilizzabili (realizzati in juta, tessuto, polietilene, polipropilene, tessuto non tessuto, cotone, rete, carta), in base a precisi requisiti di spessore 
- 200 micron, per i sacchi con maniglia esterna destinati all’uso alimentare; 
- 100 micron, per i sacchi con maniglia esterna non destinati all’uso alimentare; 
- 100 micron, per i sacchi senza manici esterni, se destinati all’uso alimentare 
- 60 micron se non destinati all’uso alimentare 
Alla violazione consegue una sanzione pecuniaria non inferiore a 5000 Euro.

Marchi certificati

Sono banditi quei sacchetti senza marchio o con i marchi oggi fuorilegge in Italia, ovvero quelli in polietilene, polietilene a bassa densità e polietilene ad alta densità. Vietati anche i finti nuovi sacchetti ecologici (oxodegradabili in polietilene) che in realtà non sono biodegradabili e non sono compostabili anche se riportano scritte e diciture che richiamano all’ecologia e all’ambiente. Sono fatti di polietilene (PE) addizionato di sostanze che alla luce frantumano in tanti pezzetti il sacchetto. Non possono essere utilizzati nemmeno i sacchetti di plastica riciclata, riconoscibili dal marchio “Plastica Seconda Vita”, che, grazie alla loro robustezza, si riutilizzano più volte e sono ottenuti da plastica proveniente dalla raccolta differenziata.I sacchetti fatti in plastica biodegradabile sono “mollicci“ al tatto e sono ottenuti da amido di mais, di patata o poliestere. Guardando il sacchetto bisogna fare riferimento alla dicitura di conformità della norma EN 13432:2002 e cercare sul sacchetto la frase “Prodotto biodegradabile e compostabile conforme alle normative comunitarie EN 13432” che di solito viene riportata lateralmente o nella zona frontale. Una seconda possibilità è di cercare i marchi che attestano la certificazione della biodegradabilità come “OK Compost” e “Compostable”. Tali loghi sono inoltre dotati di un codice seguito da un numero (Sxxx o 7wxx) riferito a ogni azienda produttrice che deve assicurare anche la tracciabilità. Va ricordato che il divieto non riguarda al momento i sacchetti per imbustare frutta e verdura in polietilene utilizzati nei reparti ortofrutta dei vari negozi e market, non essendo ritenuti “da asporto” ma a “protezione” dell’alimento.
生物塑料 生物可降解樹脂 - Discover our products 副牌号生物化合物 - Discover what we buy

Do you want more information?

Grazie mille, messaggio inviato correttamente
请正确填写所有信息
Gianeco Gianeco
This site uses cookies.
You can accept using the "Accept" button or you will continue without accepting
Policy
Accept
Reject
Customize